Il G. M. Zhang Bing Dou nasce nel 1938 a Pu Mu, nel Laixi dello Shandong Wenying, è un figlio d’arte, infatti il padre Zhang Xushan il nonno paterno Zhang Wenying ed il nonno materno Li Kun Shan erano famosissimi maestri tradizionali di arti marziali. Il padre Zhang Xiu Shan era un abile Maestro di Kung Fu specializzato negli stili Lo Han Quan e Taiji Mei Hua Tang Lang Quan; il nonno materno, il grande Li Kun Shan, era esperto dello stile Taiji Mei Hua Tang Lang Quan, nonchè componente delle tre montagne di Laiyang (i quali stabilirono la loro reputazione di grandissimi combattenti tra gli anni 20 e gli anni 40, vincendo in tutta la Cina parecchi incontri durissimi di Letai) e ad egli, in merito alle capacità raggiunte nella specialità della lancia, venne a suo tempo consegnata da Mr. Jiang Zhong Zheng una medaglia d’oro ed un’insegna in cui si legge: ” Superbe abilità nella lancia rispettabile Maestro di Kung Fu”.
Il G. M. Zhang Bing Dou cominciò la pratica del Kung Fu e dell’etica marziale con suo nonno all’età di cinque anni, in seguito studiò in maniera estesa da altri maestri di Kung fu quali, Wang Yu Shan, Sun Yujiun e Liu Jing Shan ereditando oltre la conoscenza del Taiji Mei Hua Tang Lang Quan, anche un rarissimo stile chiamato Nei Bai Mei Hua Quan. Fu eletto discepolo di Li Kun Shan e Wang Yu Shan, divenendo esponente di 7° generazione del Taiji Mei Hua Tang Lang Quan, dopo più di sessanta anni di pratica. Si impadronisce, così totalmente dello stile, raggiungendo la quinta essenza e stabilendo un’importantissima posizione nella famiglia del Tang Lang e del Kung Fu in generale. Nel 1979 vinse il campionato cinese di Wu Shu tradizionale. La grande abilità acquisita lo porta ad essere scelto come membro del consiglio dello stato e dell’amministrazione statale dello sport e ad essere inoltre invitato ad esibirsi alla quarta edizione dei giochi nazionali cinesi. Nel 1982 fu protagonista di una serie di film storici sul personaggio “Wu Song” interpretando centipede volante e lavorando insieme ad un altro grande Maestro, il famosissimo attore Yu Cheng Hui, noto anche per aver preso parte ad alcune pellicole con il famoso Jet Li “Li Lian Jie”. E’ inoltre stato coreografo di tante famose scene di film sulle arti marziali.
Nei primi anni 80 pubblicò un famoso libro sulla storia di Wang Lang, successivamente uscirono una serie di fumetti su Wang Lang pubblicati dalla Shandong Science Press, stabilendo il record di pubblicazione, con decine di milioni di uscite.
Nel 1983 il G. M. Zhang inizia a pubblicare, dopo accuratissimi studi, alcuni saggi sullo stile ortodosso del Taiji Mei Hua Tang Lang Quan, pubblicando inoltre due volumi intitolati: ” Romanzo storico della Boxe della mantide”, i quali parlano dello sviluppo della boxe della mantide ed elogiano le virtù tradizionali delle arti marziali cinesi. quest’ultima rappresenta un’eccellente opera, che integra valore storico e letterario. Nel 1985, attraverso l’associazione di arti marziali dello Shandong, insegna in oltre trenta città della Cina ed è così che, in collaborazione con il governo della città di Laixi, apre una delle più importanti scuole di Kung Fu chiamandola “Kun Shan martial arts school” in onore di suo nonno materno, con lo scopo di dirigere al meglio quella che rappresenta oggi una delle più importante accademie esistenti.
Nel 1997 realizza articoli per le più importanti riviste del settore delle arti marziali ed è in questo stesso anno che il governo dello Shandong produce in merito allo stesso G. M. Zhang Bing Dou uno speciale documentario, che sarà poi usato come scambio cinoamericano per la diffusione della cultura cinese delle arti marziali. Nel 1998 e nel 2001 venne invitato in America dall’American’s Hualin Temple Martial Arts Association a tenere dei seminari ed esibizioni sul metodo tradizionale del Taiji Mei Hua Tang Lang Quan. In seguito pubblicò alcuni volumi sul Tang Lang, venne richiesto anche per realizzare un volume sul Cha Quan, un particolare stile del Nord, che venne poi usato come testo di studio universitario sul Wu Shu. Nel 2003 venne contattato dalla TV cinese per realizzare uno speciale documentario tecnico e teorico sul Tang Lang. In questa occasione il G. M. Zhang porta con sé il suo discepolo di 8° generazione M° Rino Limoli, il quale darà dimostrazione pratica di alcune forme del Tang Lang. Tra il 2003 ed il 2006 lo stesso venne invitato, in occasione del raduno dei più importanti maestri tradizionali, nello Henan, come rappresentante del Taiji Mei Hua Tang Lang Quan. Nel 2007, in occasione di un importante torneo internazionale tradizionale, svoltasi nelle montagne Lao Shan, la scuola italiana Dragoni del Sud rappresenta il G. M. Zhang Bing Dou come sua scuola discendente. In questo speciale evento, il suo discepolo M° Rino Limoli, conquista tre primi posti nelle categorie esperti ed inoltre verrà in questa occasione ufficialmente presentato come discepolo di 8° generazione e dirigerà un allenamento/stage come rappresentante appunto del suo Maestro.
Nel 2008 il G. M. Zhang fu nominato inoltre dalla National Commission of China come una delle dieci migliori scuole di arti marziali, il suo contributo nella diffusione del Tang Lang è ancora oggi di grande importanza Il G. M. Zhang Bing Dou inoltre fu inserito dal governo in un importante albo in cui figurano tutti i grandi personaggi che hanno apportato migliorie alla cultura cinese.